Pagina Personale Docente

Storia delle istituzioni canoniche

Docenti
  JURGEN JAMIN, GIULIETTA VOLTOLINA
Istituto / Ciclo
FACOLTA' DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X (LICENZA)
Anno accademico
2017/2018
Codice
50202
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Contenuti

In che modo regole e istituzioni si sono via via formate, imposte e modificate? Le lezioni seguono la Chiesa nel suo lungo cammino attraverso le epoche, con la struttura sociale e il potere politico che la caratterizzano, mettendo in evidenza la sostanziale omogenei tà, nei successivi periodi storici, della struttura ordinatrice fondamentale del Popolo
di Dio, così come della sua elasticità nei cambiamenti storici. L’obiettivo è offrire le grandi linee della formazione dell’ordinamento giuridico della Chiesa dalle origini alla costruzione del sistema classico, dall’impatto dovuto alla riforma protestante alla trasformazione del diritto canonico durante l’epoca tridentina e poi nell’epoca compresa dai Concili del Vaticano I e del Vaticano II.

Obiettivo

La storia del diritto canonico viene abitualmente divisa in tre parti o aspetti: storia delle fonti, storia della scienza e storia delle istituzioni. Questo corso studia l’insieme delle istituzioni canoniche alla luce della loro storia bimillenaria. Per comprendere il presente, per poter misurare la parte dei dati immutabili risalente al messaggio fondatore e quella dovuta all’apporto dei secoli, è necessario fare ricorso alla storia.

Metodo
Bibliografia

Fantapp iè, C., Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa, Bologna 2011;

Gaudemet, J., Storia del diritto canonico, Ecclesia et civitas, Cinisello Balsamo 1998;

Sastre Santos, E., Storia dei Sistemi di Diritto Canonico, Roma 2011.

Contenuti
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Metodo
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.